Arriva dal Canada l’idea per migliorare le prestazioni di Hyperloop, il treno ad altissima velocità pensato da Elon Musk. Gli studenti di Ingegneria dell’Università di Waterloo si sono cimentati nel progetto Waterloop: un modo alternativo per far viaggiare i vagoni del treno-capsula all’interno di un tubo a bassa pressione.
Il team di studenti canadesi ha sostituito il sistema magnetico pensato per Hyperloop con una tecnologia più semplice e meno costosa: il treno potrebbe utilizzare, infatti, la lievitazione ad aria con degli air casters alla base di ogni capsula, in grado di sostenere e far muovere i vagoni. Oltre all’aria, Waterloop sfrutterebbe i magneti come sistema frenante. Inoltre, si tratterebbe di un sistema completamente sostenibile perché l’energia elettrica necessaria ad attivare i meccanismi di lievitazione ad aria potrebbe essere prodotta da pannelli solari posti sopra le capsule.
Waterloop è uno dei progetti che parteciperà alla SpaceX Hyperloop Pod Competition, una competizione lanciata da SpaceX, l’azienda spaziale di Musk, in cui si confronteranno 30 team per proporre la propria “capsula” in grado di viaggiare a 1200 km/h. I prototipi saranno testati a fine gennaio 2017 a Hawtorne in California, su un tracciato di circa 1,5 km predisposto da SpaceX. Una sfida interessante che i giovani ingegneri di Waterloo hanno affrontato raccogliendo fondi da sponsor e tramite crowdfunding su Kickstarter.
Ecco cos’è Waterloop: