Tra i volontari che aiutano gli operatori sociali del centro di accoglienza per persone senza dimora Binario 95, aperto ogni giorno in locali concessi in comodato gratuito dal Gruppo FS Italiane nella famigerata via Marsala, a Roma Termini, c’è un gruppo che è davvero importante menzionare in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato.
Sono gli studenti dell’Istituto Alfieri – Lante della Rovere, che con i loro insegnanti vengono regolarmente a Binario 95 a passare del tempo con gli ospiti, aiutando in tante piccole faccende pratiche, o in compiti anche più insoliti, come le ripetizioni di matematica che i ragazzi hanno dato ad Antonio, mentre preparava l’esame per la licenzia media, che le difficoltà della vita gli avevano impedito di sostenere all’età giusta.
«Stare lì insieme ai tuoi compagni di scuola, ma per fare un’azione costruttiva e non una normale stupidaggine è di certo una bella sensazione. Insomma, andando a Binario 95 si riescono a comprendere meglio, a parer mio, quelle emozioni di “gratificazione” che si provano dopo aver fatto qualcosa di buono», scrive Livia su Shaker, il giornale on line del Centro. Uno scambio di solidarietà, quello che avviene a Binario 95, dove “non si capisce più chi sia l’ospite”, come dice Bianca.
A questa esperienza, in cui la solidarietà si fa materia scolastica, si affianca il contributo generoso dei volontari dell’Associazione Amici di Binario 95, che ogni giorno supportano gli operatori – psicologi, sociologi, educatori, assistenti sociali – nel lento e costante percorso di reinserimento sociale di centinaia di persone in difficoltà.
Post a cura di Binario 95 – Europe Consulting Onlus
Binario 95 è un Polo sociale di accoglienza e supporto per persone senza dimora, sito alla stazione di Roma Termini, in locali concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane alla cooperativa sociale Europe Consulting Onlus. Comprende il centro diurno e notturno, lo sportello di orientamento sociale Help Center, il Magazzino sociale cittadino NexTop MSC e l’unità di strada HCM (Help Center Mobile). Parte dei servizi è finanziata da Roma Capitale.