È possibile raccontare l’impegno delle aziende nella sostenibilità ambientale attraverso un’immagine? È la sfida che lancia l’ Osservatorio sociale invitando i propri lettori a inviare una foto che
rappresenti un’iniziativa che lega le aziende, le non profit, le Istituzioni o le Università al tema della CSR e della sostenibilità ambientale. La foto scelta si può pubblicare tramite il proprio account twitter, associandola a #1immagine1000parole.
Tutti i contributi raccolti saranno proiettati durante la cerimonia di premiazione del XIV Premio Socialis.
Il premio socialis 2016
Il 2 dicembre a Roma presso la sede dell’associazione Civitas tre studenti saranno premiati per la loro tesi di laurea su argomenti inerenti le attività nel sociale e nello sviluppo sostenibile presso le aziende, le Pubbliche Amministrazioni e le Associazioni non profit.
La giornata di premiazione è la conclusione del Premio Socialis 2016, un “contest” rivolto a studenti che si conferma ancora, dopo 14 edizioni, essere tra i più importanti riconoscimenti italiani dedicati alle migliori tesi di laurea sulla CSR. A partire dal 2003, anno della prima edizione del Premio, oltre 800 studenti hanno inviato la propria tesi e sono state coinvolte 40 aziende sostenitrici della cultura della CSR, 67 atenei di provenienza dei lavori accademici e 20 enti patrocinanti.
I tre vincitori di questa edizione collaboreranno per la testata giornalistica “Osservatorio Sociale”.
Il premio Socialis crea in questo modo nuove opportunità di incontro tra laureati e imprese, tra responsabilità sociale e gestione aziendale, in un “momento storico” in cui gli investimenti in responsabilità sociale delle aziende in Italia sono passati da 450 milioni di euro nel 2001 ad oltre 1 miliardo e 100 milioni di euro nell’ultimo anno (secondo un’indagine condotta da Osservatorio Socialis). Se ai manager si richiede sempre di più una maggiore conoscenza dello “scenario sociale”, anche l’offerta formativa delle università italiane si è adeguata alla crescita di questo fenomeno. Proprio perché dalle università usciranno i manager del futuro, è necessario coinvolgere sempre di più gli studenti e sensibilizzarli alle tematiche legate alla Responsabilità sociale d’impresa.
Ad aprire la giornata del 2 dicembre sarà presente Roberto Orsi, Direttore Osservatorio Socialis, Presidente Errepi Comunicazione, e successiva alla premiazione dei vincitori, avrà inizio una tavola rotonda “Un’immagine, mille parole. Anche nella CSR”, dove i relatori racconteranno i progetti di sostenibilità della propria azienda prendendo spunto da una foto rappresentativa della loro realizzazione. Per FS Italiane sarà presente Fabrizio Torella, Responsabile Attività Sociali d’Impresa FS Italiane, che racconterà della nuova Green Station di Potenza.