20 luglio 1969. Il mondo assiste ad una impresa storica: per la prima volta l’uomo mette piede sulla Luna. Il lancio dell’Apollo 11 era avvenuto qualche giorno prima dal Kennedy Space Center (KSC), la struttura per il lancio dei veicoli spaziali che si trova nella base NASA di Cape Canaveral.
Non tutti sanno che nella conquista dello spazio c’è anche un pezzetto di ferrovia. Vi siete mai chiesti come arrivarono i pezzi per costruire l’Apollo 11 nella base in Florida?
Nel 1963, la Florida East Coast Railway costruì circa 15 km di rete ferroviaria che collegava la linea principale al Kennedy Space Center. La ferrovia serviva per trasportare i pezzi più grossi utilizzati per gli impianti e per i razzi spaziali nella base di lancio della NASA. Molti pezzi, infatti, erano troppo grandi e pesanti per essere trasportati da camion sulle autostrade americane.
La NASA Railroad, come venne rinominata qualche anno più tardi, dagli anni ’60 agli anni ’80, raggiunse l’estensione di circa 60 km e collegava la Florida a Cape Canaveral. Una vera e propria ferrovia dedicata allo spazio, con tanto di personale, locomotive e carri merci che riportavano i colori dell’Agenzia Spaziale (rosso, grigio e nero).
Alla fine del Programma Shuttle nel 2011, per cui la ferrovia era stata utilizzata principalmente, si è deciso per la dismissione, avvenuta nel 2015. Anche se la NASA pare stia riconsiderando di nuovo l’inserimento in esercizio per future missioni spaziali.