Riqualificazione urbana e inclusione sociale: nel Regno Unito, la partnership tra la società ferroviaria Southern Railway e una comunità locale ha reso possibile il recupero di una stazione, realizzando un orto urbano con l’aiuto di cittadini e pendolari.
London Road Station, un orto in città
A Brighton, città della costa meridionale inglese, lungo la East Coastway Line, si trova la London Road Railway Station: la stazione, realizzata nel 1877, si trova leggermente decentrata rispetto alla stazione principale della cittadina balneare, ma registra un flusso di circa mezzo milione di pendolari all’anno. Nel 2011, un gruppo di cittadini ha stretto un accordo (London Road Station Partnership) con la Southern Railway per recuperare alcuni spazi della stazione e metterli a disposizione della comunità. Il progetto ha permesso di realizzare un orto urbano con alberi da frutto e un giardino con piante ornamentali, grazie al lavoro dei volontari: residenti e pendolari sono coinvolti nella cura di qualcosa che rende più piacevole il loro transito e la vita nei dintorni della stazione. La London Road Station Partnership ha realizzato delle linee guida per la gestione collettiva dell’orto urbano. Inoltre, sono riusciti a recuperare una greenway della vecchia ferrovia, rimettendola a disposizione di turisti, pendolari e cittadini. Così, un luogo a rischio degrado, come spesso capita nelle stazioni di periferia, è diventato un punto di ritrovo e di riqualificazione urbana grazie all’impegno dell’associazione dei residenti della zona.
La tradizione degli orti urbani lungo le linee ferroviarie britanniche risale agli anni ’30: la società ferroviaria incoraggiava le stazioni ad abbellire i luoghi di attesa dei viaggiatori, anche attraverso concorsi e competizioni a tema. A partire dagli anni ’60, con la dismissione di molte linee e la riduzione del personale dedicato, le stazioni divennero solo una piccola parte dell’infrastruttura, perdendo questa storica tradizione. Negli ultimi anni, grazie a una crescente sensibilità verso i temi dell’inclusione sociale e l’attenzione verso città sempre più sostenibili, la buona pratica del “giardinaggio ferroviario” è stata ripresa da molte associazioni di cittadini e pendolari, al fine di creare momenti di incontro e riappropriarsi di uno spazio, come quello della stazione, destinato spesso ad essere attraversato di corsa.
Adotta una stazione: le station partnership di Southern Railway
Southern Railway, l’azienda ferroviaria che gestisce linee britanniche della South coast e parte di East e West Sussex, Surrey, Kent e Hampshire, da qualche anno ha lanciato le station partnership: accordi tra la società e gruppi locali (enti, aziende o singoli individui), che hanno interesse a sviluppare progetti di recupero di alcune stazioni a rischio degrado, creando valore per la comunità residente e per i passeggeri. Le tipologie di attività, svolte dai volontari, vanno dal miglioramento dell’ambiente circostante la stazione (ad esempio, orti urbani o street art) alla ristrutturazione di alcuni locali delle stazioni, sponsorizzazioni e iniziative a sostegno della riqualificazione delle stazioni stesse.