TWENTYFORTY è una delle start up che partecipano all’edizione 2019 di Treno Verde, l’iniziativa di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane sulla mobilità sostenibile. Abbiamo chiesto ai tre fondatori di raccontarci i loro progetti.
Immaginare il futuro, facendo “cre-AZIONE sostenibile” con la testa e con il cuore.
Nel 2017, tre ingegneri aerospaziali, ex colleghi d’università, dopo 20 anni da manager in varie multinazionali, tornano a lavorare insieme, fondano TWENTYFORTY e realizzano una “rivoluzione semplice” per la vita in città.
Nasce così SWAPPY, il primo sistema al mondo per la ricarica immediata e completa delle bici elettriche, tramite distributori di batterie, belli e funzionali, diffusi sul territorio. Grazie alla app sullo smartphone, l’utente trova il dispenser più vicino, cambia batteria e riprende a pedalare in un attimo. Semplice e comodo come fare carburante. Molto più veloce, più economico, più pulito.

Giuseppe, Alfredo e Giuseppe realizzano anche SWAPPYCONNECT, un sistema “IoT” che collega persone, oggetti e territorio, offrendo servizi di assistenza/monitoraggio per il parcheggio, il controllo dei veicoli e del territorio, la tutela ambientale, la gestione delle utenze, il marketing mobile e tanto altro.
Ottimizziamo i nostri sistemi, dialogando con tutti: enti pubblici, aziende, associazioni, cittadini, società di “bike sharing” e di “bike food”. Con un investimento modesto, le città centrano gli obiettivi di sostenibilità del programma “Agenda 2030” delle Nazioni Unite, offrendo un’alternativa comoda ed efficace ai veicoli inquinanti e ingombranti, attuando pienamente la libera mobilità personale e facendo inclusione sociale.
TWENTYFORTY ha base e radici in Italia; attività e progetti nel mondo.
Post a cura di TWENTYFORTY