di Il Team
Teatrale, sfarzoso, sovrabbondante: il Barocco è per la Sicilia non solo una corrente architettonica e artistica ma un vero e proprio simbolo di identificazione del territorio, quasi un codice per i suoi abitanti.
Grazie al Treno del Barocco, che riparte sabato 5 settembre e bissa il 20, è possibile scoprire, a bordo di vetture Centoporte, un itinerario unico in un territorio Patrimonio dell’Umanità Unesco, che racchiude un tesoro di inestimabile ricchezza e varietà dal punto di vista artistico ed enogastronomico.
Un percorso lungo le incredibili suggestioni paesaggiste e architettoniche di Siracusa, le pittoresche e sontuose bellezze di Modica e la Val di Noto, un territorio permeato dello spirito della Sicilia più autentica e genuina con la sua natura aspra, i campi, il mare sullo sfondo e gli interminabili muretti a secco.
La partenza è prevista alle 15:17 da Siracusa, fermate intermedie nelle stazioni di Noto, Ispica, Pozzallo e arrivo a Scicli, dove è prevista una visita con guide turistiche specializzate alla scoperta dei principali luoghi e monumenti, come la trecentesca Chiesa di San Giovanni Evangelista, la settecentesca facciata della Chiesa di San Michele Arcangelo, Palazzo Bonelli-Patané, il barocco Palazzo Spadaro con i suoi otto balconi in ferro battuto e le decorazioni geometriche rococò e l’antica Farmacia Cartia. Alle 19:30 il treno prosegue il suo viaggio verso Modica con una escursione guidata tra i principali monumenti del centro storico, il Palazzo della Cultura (sede del Museo del Cioccolato), le chiese del Carmine, di San Giorgio, di San Giovanni Evangelista e del Soccorso.
Un viaggio all’insegna dell’arte, dell’enogastronomia e soprattutto del territorio.
Il Treno del Barocco torna con un secondo appuntamento il 20 Settembre.