Posizionato ai piedi di un promontorio roccioso, sorge Cefalù, uno dei borghi più belli d’Italia.
Sabato 12 settembre, dalla stazione di Palermo Centrale, parte il Treno dei Normanni diretto proprio in questa splendida località, famosa per le sue spiagge, per la cattedrale normanna, per i mosaici bizantini e tante altre preziose testimonianze storiche.
Un nuovo appuntamento con i treni d’epoca della Fondazione FS in Sicilia attraverso cui sarà possibile conoscere il territorio, le sue tradizioni e i suoi prodotti enogastronomici più rinomati, come le Susine bianche di Monreale, il Mandarino tardivo di Ciaculli, lo Sfincione bianco, la Focaccia condita con la cipolla, la Provola delle Madonie, l’Albicocca di Scillato, il Fagiolo Badda, il Peperone e la Manna delle Madonie. Un itinerario gourmet condito da un paesaggio suggestivo e accompagnato da tesori storici, artistici, archittettonici e culturali dal valore inestimabile.
La partenza del treno è programmata alle ore 17:40 dalla stazione di Palermo Centrale: sono previste fermate intermedie nelle stazioni di Bagheria e Termini Imerese, con arrivo a Cefalù alle 18:48. I passeggeri del treno storico saranno accompagnati alla scoperta dei principali luoghi e monumenti della cittadina: il suggestivo duomo arabo-normanno del 1311, con la sua imponente scalinata e le due possenti torri; il lavatoio Medievale lungo corso Vittorio Emanuele; l’Osterio magno, antico palazzo fortificato, residenza del Re Ruggero II “Il normanno”; la rocca, promontorio calcareo di grande valenza naturalistica, geologica e storica, in cui le ricerche archeologiche mostrano la presenza umana sin dalla preistoria; il famoso Tempio di Diana, monumento megalitico del IV secolo a.C.
Un’occasione imperdibile con i saperi e i sapori della terra sicula.
Treni del Gusto: calendario di settembre
Sabato 12 Settembre: Palermo – Cefalù “il treno dei Normanni”
Domenica 13 settembre: Messina – Alcantara (Castiglione di Sicilia), Treno dei vini
Sabato 19 settembre: Trapani – Mazara del Vallo, Treno del pesce
Domenica 20 settembre: Siracusa – Ispica – Ragusa, Treno del Barocco
Sabato 26 settembre: Palermo – Alcamo Diramazione (Segesta), Treno degli Elimi