I marciapiedi della stazione dei treni di Guma, nel West Bengal indiano, sono stati per molti anni la casa di Somnath e della sua famiglia: in questo contesto di degrado e povertà, ha vissuto i primi tre anni della sua vita, fino a che non ha incontrato gli operatori di CINI. Somnath è uno dei tanti railway children, bambini che vivono ai margini della società e trovano rifugio nei pressi delle stazioni ferroviarie. Sono sotto gli occhi di tutti, ma sono di fatto invisibili ed esposti a grandissimi rischi.
Il Child in Need Institute (CINI) è un’organizzazione che dal 1974 opera in India per tutelare i diritti dell’infanzia. Nel 1992, nasce nel nostro Paese CINI Italia Onlus, che supporta le attività nelle aree ferroviarie indiane. Povertà, mancanza di istruzione, sfruttamento minorile rendono le stazioni zone poco sicure per i bambini e per i passeggeri. CINI cerca di agire su questa difficile realtà, andando a recuperare i minori che vengono rapiti, venduti, smarriti e offrendo loro e alle loro famiglie un luogo sicuro dove poter iniziare un percorso di reinserimento sociale.
La collaborazione con il governo indiano e la polizia ferroviaria è fondamentale: gli agenti seguono spesso dei corsi di formazione organizzati dal Child in Need Institute su come approcciarsi ai bambini, senza spaventarli e rassicurandoli, in modo da poter capire da dove vengono e le loro storie. Il lavoro quotidiano, che va avanti da anni, soprattutto nell’area di Calcutta, tra CINI e le istituzioni locali permette di aiutare circa 5 milioni di persone ogni anno.
I Drop In Center sono strutture di prima accoglienza, che consentono la registrazione degli assistiti e l’orientamento: la loro funzione è molto simile ai nostri Help Center, che svolgono attività di accoglienza e supporto. A differenza degli Help Center, questi centri si focalizzano soprattutto sulle categorie più deboli ed esposte al rischio nel contesto indiano, ovvero bambini e donne. Inserimento scolastico, ricongiungimento familiare, assistenza sanitaria sono solo alcuni dei numerosi interventi svolti dall’organizzazione per i più piccoli.