I servizi e la qualità dei trasporti urbani incidono fortemente sulla vita quotidiana delle persone: i tempi di percorrenza nel tragitto casa – scuola/lavoro, la qualità dell’aria, il traffico, la possibilità di modificare in maniera smart il proprio biglietto per adattare il viaggio alle esigenze in continua evoluzione sono temi sfidanti per il settore. Sfide che giovani innovatori stanno cercando di affrontare in maniera nuova e creativa, dando vita a startup per i trasporti in grado di trovare soluzioni spesso brillanti a problemi di mobilità.
Hackathon e startup per i trasporti
Gli hackathon negli ultimi anni stanno diventano una modalità interessante per fare scouting di idee innovative e giovani talenti: le maratone di sviluppo permettono in poco tempo di formare team creativi che riescono a trovare soluzioni brillanti alle sfide (challenge) poste dal contest.
In Italia, recenti esempi di hackathon che hanno visto la fondazione di startup per i trasporti e che hanno sviluppato app legate al settore della logistica e della mobilità sono stati il Moving Forward Hack a Roma (17-18 settembre) e il Transport Hackathon a Torino (7-8 ottobre).
L’ultima sfida è stata a Torino. Durante il Transport Hackathon ospitato dall’Incubatore I3P del Politecnico di Torino, si sono distinte tre startup per altrettanti progetti di mobilità:
- DEED: un bracciale che consente di vidimare il biglietto, pensato soprattutto per i non vedenti perché permette di ottenere informazioni sul trasporto pubblico locale.
- RiparAutoOnline: un’app per comunicare agli altri automobilisti informazioni sul veicolo o sullo stato delle strade.
- Take My Things: un servizio di consegne a domicilio, che mette a diretto contatto aziende e privati.
Si tratta di progetti già esistenti, che durante la maratona di 56 ore sono stati implementati e completati, con l’obiettivo di proporre soluzioni a esigenze di mobilità e logistica. I vincitori hanno potuto partecipare allo Smart Mobility World di Torino (10-11 ottobre) con uno stand e una pitch session per presentare la propria idea di business a una platea di investitori.
Oltre ai tre progetti, sono stati premiati anche i progetti digital sviluppati interamente durante l’hackathon:
- Bike’nb: un airbnb di hub per bici che mette in contatto i pendolari che utilizzano le due ruote per andare al lavoro.
- Smarto: l’app che consente di acquistare e vidimare online i biglietti per i trasporti pubblici.
- Green Premium: un assistente di viaggio virtuale, che aiuta il guidatore a trovare l’itinerario più eco-friendly.
Prossimi appuntamenti con l’innovazione
Sono iniziate le fasi finali delle StartCup regionali, una sfida tra startup organizzata dalle Università italiane e altri partner: i finalisti parteciperanno al Premio Nazionale dell’Innovazione (PNI), in programma per il 30 novembre e 1 dicembre a Napoli. Le challenge riguarderanno 4 categorie: Industrial, Life Sciences, ICT e Cleantech&Energy.
Da segnare in agenda:
12 ottobre, StartCup Emilia Romagna