In quali città si può arrivare in stazione e avere una città a portata di smartphone? Dai trasporti alla sanità, dai servizi della Pa alla cultura: quanto sono social i centri urbani italiani? Per rispondere a questa domanda arriva #socialcity, un percorso in cinque tappe per raccontare una parte importante delle cosiddette città intelligenti ovvero la capacità da parte di chi eroga servizi di dialogare con i cittadini attraverso i nuovi strumenti di comunicazione. Il percorso #socialcity, nato da un’idea di www.cittadiniditwitter.it con il patrocinio di Anci, partirà il prossimo 14 dicembre a Cagliari e sarà l’occasione per raccontare i nuovi servizi per i cittadini collegati alla necessità di avere a disposizione anche la banda ultralarga per comunicazioni rapidi ed efficaci.
All’appuntamento (10-13.30 Sala Consiliare del Comune, Via Roma 145), organizzato insieme al Comune di Cagliari, parteciperanno il sindaco Massimo Zedda e l’assessore all’innovazione tecnologica e comunicazione Claudia Medda, il responsabile comunicazione di Enel Italia Andrea Falessi. La mattinata di lavoro sarà moderata dal direttore di cittadiniditwitter.it Francesco Di Costanzo e ai saluti e all’’introduzione seguiranno due tavole rotonde: “I social, nuovi strumenti di dialogo con la PA” con Alessandro Lovari (Università di Sassari), Francesco Nicodemo (Palazzo Chigi), Gianluigi @insopportabile (influencer), Marco Agosti (Tiscali) e “Una città a portata di smartphone” con Donatella Mureddu (Museo Archeologico Nazionale), Fabrizio Meloni (Azienda Ospedaliera Cagliari), Gianfranco Quartu (Comune di Cagliari), Riccardo Porcu (Regione Sardegna), Roberto Murru (Ctm).
Le altre tappe di #socialcity, nel 2017, in quattro capoluoghi di regione: Bari, Palermo, Napoli e Firenze.
Andrea Marrucci – Cittadini di Twitter