Cambiamento, coesione, competitività: sono i tre concetti su cui si fonda la 4^ edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma a Milano il 4 e il 5 ottobre. Avevamo già anticipato i principali temi di quest’anno durante la tappa romana, in cui avevamo annunciato la nascita di questo blog. Ed eccoci finalmente qui, a parlare di valore condiviso e sostenibilità, obiettivi sempre più presenti nelle imprese.
In questi questi due giorni ricchissimi di eventi e di stimoli di discussione, abbiamo selezionato qualche appuntamento in programma martedì e mercoledì:
4 ottobre, ore 10-11 Cambiamento Coesione Competitività: i giovani intervistano le imprese
Un dialogo tra aziende e giovani innovatori apre la 4^ edizione del Salone. Intervengono Luca Seletto, Iniziative start up e incubatore aziendale Enel, Valeria Procoli, Università Bocconi e Green Light for Business, Elisabetta Bottazzoli, Responsabile Rapporto di Sostenibilità, Conai Paolina Casalinuovo, Università Cattolica e CSR native, Carlotta Ventura, Direttore Comunicazione Gruppo FS Italiane, Francesco Toffoletto, Università Ca’ Foscari di Venezia.
4 ottobre, ore 15-16.30 Infrastrutture e stakeholder: dalla Sindrome nimby alle strategie di condivisione
Sostenibilità e infrastrutture, un tema spinoso di cui discuteranno Sebastiano Renna, CSR Manager SEA, Simonetta Giordani, Responsabile Rapporti Istituzionali e Sostenibilità di Atlantia, Carlotta Ventura, Direttore comunicazione Gruppo FS Italiane, Patrizia Rutigliano, Direttore comunicazione Snam, Fulvio Rossi, CSR manager Terna Coordina, Emilio Conti, esperto di sostenibilità e tematiche ambienatali.
5 ottobre, ore 12.30-13 Presentazione del libro “L’impresa di domani. Innovativa, sostenibile, inclusiva”
Sviluppo economico, sostenibilità, innovazione sociale: l’impresa del prossimo futuro sarà caratterizzata da questi tre pilastri, che implicano un profondo a livello organizzativo. Al dibattito sarà presente anche Gioia Ghezzi, Presidente del Gruppo FS Italiane, insieme a Elio Borgonovi dell’Università Bocconi, Marco Meneguzzo e Gloria Fiorani dell’Università Tor Vergata di Roma, Walter Facciotto di CONAI e altri docenti e rappresentanti del mondo imprenditoriale.
5 ottobre, ore 10.30-12 Oltre l’empowerment: il ruolo della donna per lo sviluppo della società
Si parla di empowerment femminile, politiche di pari opportunità e competitività delle imprese con Valentina Zoppas e Roberta Lavecchia, Benetton Group, Liana Mazzarella, responsabile CSR Banca Popolare di Milano, Francesca Devescovi, Responsabile D&I e Welfare Valore D, Stefano Marchi, Most, Raul Cavalli, direttore Coopselios.
5 ottobre, ore 15-16.30 L’impresa responsabile al servizio della comunità
L’azienda, soprattutto se di grandi dimensioni, ha un notevole impatto sulla vita economica e sociale del suo Paese. Per questo, la responsabilità sociale diventa un cardine importante su cui basare scelte di tipo economico e organizzativo, tenendo presente il territorio e la comunità in cui si opera. Se ne parla con Alice Valente, Responsabile Comunicazione e Project Manager per Fondazione Italiana Accenture, Fabrizio Torella, Responsabile attività sociali Ferrovie dello Stato Italiane, Davide Zanoni, Presidente ènostra.
5 ottobre, ore 15-17 Valorizzare la diversità tra integrazione e innovazione
In un mondo lavorativo sempre più complesso e variegato, è importante riuscire a favorire l’espressione della diversità e a valorizzare le differenze per ottenere migliori risultati e vantaggi competitivi. Ne parlano Isabella Roth, Communication Manager Italy and Greece Baxter, Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità Unipol Gruppo Finanziario, Patrizia Venturini, Relazioni Istituzionali e Comunicazione BMW, Sandra Mori, General Counsel Coca-Cola Europe e Presidente dell’associazione Valore D, Paolo Badano, Presidente Genny Angels, Ettore Lariani, Studio Lariani. Coordina Francesca Panzarin, Fondatrice Womenomics.it
Sarà possibile seguire l’evento sui social tramite l’hashtag ufficiale #CSRIS16.
Di seguito, qualche link per approfondire: