#BeatAirPollution è il tema scelto per celebrare la Giornata mondiale dell’ambiente 2019, il 5 giugno, dedicata alla lotta all’inquinamento atmosferico.
Quest’anno sarà la città di Hangzhou, in Cina, uno dei Paesi simbolo del problema globale delle emissioni dannose, ad ospitare la giornata mondiale istituita dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica su temi ambientali globali.
Il dato allarmante è che il 92% della popolazione mondiale non respira aria pulita. Nove persone su 10 vivono infatti in luoghi che non rispettano gli standard di sicurezza sull’inquinamento atmosferico previsti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Nella lotta all’inquinamento un ruolo cruciale è ricoperto dalla prevenzione. Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente supporta insieme all’OMS la campagna Breathe Life, che punta a mobilitare cittadini e istituzioni su questo tema. Grazie all’impegno quotidiano individuale, attraverso le scelte politiche e i programmi di monitoraggio dell’aria, possiamo proteggere la salute di tutti noi.
Anche il Gruppo FS Italiane fa la sua parte incentivando le persone a scegliere modalità di trasporto green. L’introduzione e lo sviluppo dell’alta velocità ferroviaria, di cui quest’anno ricorrono i 10 anni, ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Il Frecciarossa 1000 è infatti il primo treno alta velocità ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale ed è costruito con materiali la cui percentuale di riciclabilità arriva quasi al 100%. Sul fronte del trasporto regionale, i nuovi treni Rock e Pop garantiscono una riduzione del 30% dei consumi energetici rispetto ai convogli precedenti.