#lePersoneeilFare
Il grande patrimonio storico delle Ferrovie Italiane: 400 rotabili d’epoca, fondi archivistici e bibliotecari, i Musei di Pietrarsa e Trieste Campo Marzio, le linee ferroviarie oggi recuperate a una nuova vocazione turistica con il progetto Binari senza tempo. Questo l’inestimabile tesoro del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane custodito e valorizzato dalla Fondazione FS, costituita il 6 marzo 2013.
Storie di valore in cui gioca un ruolo fondamentale la passione delle persone che del Gruppo FS Italiane fanno parte. Persone come Aurora Pietroletti, in Fondazione FS da due anni, che hanno a cuore la promozione del turismo sostenibile inteso come asset strategico per lo sviluppo del Sistema Italia e del territorio.
La Fondazione FS infatti tutela e valorizza, attraverso progetti di riqualificazione, un patrimonio architettonico e ingegneristico di grande valore. Tra i progetti di recupero di infrastrutture storiche italiane c’è anche quello della cabina di Apparato Centrale Elettrico presso Roma Termini.
Si tratta dell’opera razionalista progettata negli anni Trenta del secolo scorso dall’architetto Mazzoni. La cabina, funzionante fino al 1999, ha permesso la circolazione ferroviaria nella più grande stazione d’Italia ed è oggi al centro di un progetto di riqualificazione curato dalla Fondazione FS, come ci ha raccontato Aurora.
#CaraTermini #FSGREEN #FSHR #lePersoneeilFare #Termini70 Accessibilità Ambiente Bici CSR Customer care regionale Digitale Ferrovie dismesse Fondazione FS Formazione Giro di Italia Green Economy Greenways Gruppo FS Help Center Inclusione sociale Innovazione L'Italia riParte Mobilità Integrata Mobilità Sostenibile PA social Persone Rigenerazione urbana Riqualificazione e riuso Riutilizzo patrimonio ferroviario Roma Termini Sostenibilità start-up Stazione Termini Stazioni TEDx Tiburtino Trasporti Treni Treni regionali treni storici Trenitalia Treno Treno Verde 2019 Turismo sostenibile Viaggi in treno Viaggio