Dopo un tour in tutta Italia che ha visto il gruppo di comunicatori del Governo raccontare le best practices della Pubblica Amministrazione sui social media, PA Social diventa finalmente un libro, a firma di Francesco Di Costanzo, fondatore della community Cittadini di Twitter. Presentato lo scorso 15 febbraio alla Presidenza del Consiglio dei Ministri all’interno dell’iniziativa “La nuova comunicazione pubblica al servizio dei cittadini: esperienze sul campo e progetti per il futuro”, il libro affronta l’utilizzo di social e chat nel settore pubblico. Una vera rivoluzione nel dialogo con utenti e cittadini. Twitter, Facebook, Whatsapp e Telegram diventano piattaforme per fornire servizi utili e informazioni in tempo reale, accorciando la distanza che da sempre purtroppo si registra tra le istituzioni e la cittadinanza.
Il gruppo di lavoro #pasocial ha cercato di dare una forma riconoscibile a questo nuovo modo di fare comunicazione pubblica, coinvolgendo aziende ed enti e portando le varie testimonianze in una serie di incontri in tutto il Paese. Un viaggio, oggi diventato libro, che testimonia la volontà di Regioni, Comuni e aziende pubbliche di mettersi in gioco. PA Social presenta nuove linee guida, formazione, nuove professionalità, nuovi strumenti e nuova organizzazione del lavoro che stanno cambiando la comunicazione istituzionale. Un tema ampio e in costante evoluzione per il quale il libro rappresenta un ottimo punto di partenza per un nuovo approccio alla comunicazione da parte di enti e aziende.