Ci sono canzoni che parlano d’amore, altre che parlano di impegno sociale e politico. Ci sono quelle che raccontano la vita quotidiana, altre quella ideale. E poi ci sono le canzoni che parlano di treni. Non nel senso di inni alla ferrovia, sia chiaro: sarebbe troppo pure per noi 😉 Il treno nella musica, come nella letteratura e nel cinema, è diventato sin dai primi del Novecento, con la diffusione delle strade ferrate, una metafora di viaggio.
Così, in occasione della Festa della Musica, siamo andati alla ricerca dei brani che usano l’immagine del treno come pretesto per raccontare una storia o trasmettere un’emozione. Ne abbiamo scelti quattro, uno per ogni genere musicale cui si ispirano – ma guarda un po’ – i nomi dei nostri treni regionali.
Buon ascolto…e buon viaggio 😉
Locomotive (Jazz) – terzo brano dell’album Monk del 1954: il treno ideale di Thelonious Monk collegava New Orleans e New York, le due città per eccellenza del jazz.
Crazy Train (Swing) – la canzone di Ozzy Osbourne del 1980 nella versione dei Postmodern Jukebox, collettivo di musicisti fondato nel 2011 da Scott Bradley, che rielabora brani famosi di musica pop e rock in stile swing e jazz.
Train (Pop) – più che una canzone, una band: i Train. La band pop – rock statunitense debuttò nel 1998 con un album intitolato Train, che conteneva una bonus track dal titolo…Train. Non aggiungiamo altro.
Train kept a rollin’ (Rock) – un blues del 1951 di Tiny Bradshaw, che venne ripreso in chiave rock da Johnny Burnette and the Rock and Roll Trio pochi anni dopo. Un successo che si costruì negli anni, grazie ai Led Zeppelin prima e agli Aerosmith poi, che la fecero diventare un classico del rock degli anni ’70.