L’innovazione è un must dei nostri tempi: la tecnologia è oggi lo strumento con il quale le aziende innovano e si innovano per rispondere sempre di più e sempre meglio alle esigenze dei propri clienti, in ogni ambito. È questo lo spirito che anima Moving Forward Hack, l’hackathon di Trenitalia organizzato da Codemotion, che si terrà sabato 16 e domenica 17 settembre a Roma.
Cos’è un hackathon?
È una maratona di programmazione di durata variabile, da alcune ore a diversi giorni, in cui si lavora in team allo scopo di risolvere un problema (challenge): per l’estrema versatilità di un hackathon e la rapidità di prototipizzazione dei progetti presentati, è uno degli strumenti preferiti dalle aziende che fanno dell’innovazione un asset fondamentale della loro attività.
L’hackathon di Trenitalia
Il prossimo fine settimana, un centinaio tra developer, designer web e mobile, specialisti UX, startupper e maker, provenienti da tutta Italia e divisi in team, si riuniranno in una due giorni non-stop di programmazione, dando libero sfogo alla loro creatività per rispondere alle sfide lanciate da Trenitalia: migliorare la customer experience dei viaggiatori e trovare nuove e moderne soluzioni per contribuire a innovare l’ambito della sicurezza sul lavoro attraverso la sua digitalizzazione.
Premi e challenge
Queste nel dettaglio le sottocategorie delle due challenge tra cui i partecipanti potranno scegliere per realizzare i loro progetti:
1. Customer Experience, focalizzata su:
– bigliettazione integrata innovativa
– check-in e check-out a bordo treno e in stazione
– acquisto di prodotti ancillari al trasporto
– meccanismi di interazione vocale per l’assistenza virtuale
2. Digitalizzazione della sicurezza sul lavoro, incentrata su:
– dotazione di sicurezza tramite sensori
– stato di salute del lavoratore tramite sensori
Il team vincitore di ciascuna challenge, quello cioè che avrà saputo realizzare e poi presentare alla Giuria il progetto più convincente, si aggiudicherà 4000 euro in buoni Amazon messi in palio da Trenitalia… e chissà che questo hackathon non si trasformi per i vincitori nell’inizio di una splendida avventura.
Se vi siete incuriositi e volete saperne di più visitate il sito www.movingforwardhack.it
Laura Rocchi – Codemotion