FS Italiane in partnership con l’Università di Bologna per la prima edizione della Scuola di Ingegneria dei sistemi per la mobilità integrata.
L’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, in collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Alstom e con il patrocinio del Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna ha aperto le selezioni per partecipare alla prima edizione della Scuola di Alta Formazione “Ingegneria dei sistemi per la mobilità integrata”.
Secondo AlmaLaurea, a cinque anni dalla laurea magistrale, trovano lavoro l’89% dei laureati in ingegneria, ma il divario di genere è ancora molto ampio: solo il 30% degli occupati è donna. L’interesse ad approfondire le materie oggetto del corso di studi riguarda il 53% dei laureati, il 25% dei quali per uno stage in azienda, mentre solo l’1,5% sceglie di iscriversi ad una scuola di specializzazione, molto probabilmente non ritenendo appetibile o competitiva l’offerta formativa attuale. La Scuola di Alta Formazione si inserisce in questo contesto, rappresentando una vera novità nel panorama didattico italiano.
Si tratta, infatti, di un percorso di formazione specializzata, unico nel suo genere rispetto all’offerta nazionale, poiché integra le tecnologie e le metodologie più innovative legate alla mobilità integrata, all’ICT e ai big data con le competenze nell’ambito dell’ingegneria ferroviaria. L’obiettivo è quello di formare risorse in grado di lavorare nel settore dei trasporti (centri di ricerca, amministrazioni e aziende) attraverso un approccio concreto e mirato al risultato. Sarà dato spazio, infatti, anche alla formazione sul campo con visite nelle aziende partner.
Per i più meritevoli sono previsti stage nelle aziende in partnership con il corso. Inoltre i laureandi avranno la possibilità di svolgere la tesi di laurea in azienda. Tutti coloro che completeranno il percorso di formazione con esito positivo riceveranno una borsa di studio a copertura totale di 500 euro. Mentre, per gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Unibo l’iscrizione è gratuita. Vi ricordiamo, inoltre, che il 20% dei posti totali disponibili (35) sarà riservato a candidate di genere femminile.
C’è tempo per inviare la propria candidatura fino al 3 luglio 2017. Le lezioni si terranno dal 4 al 29 settembre di quest’anno.