Far muovere persone e merci nel modo più rapido, smart e sostenibile possibile: è questa la vera sfida della mobilità del futuro. Una mobilità in cui i big data la faranno da padrone: i dati sui trasporti e sulle abitudini dei passeggeri consentiranno sempre di più di pianificare al meglio gli spostamenti, ottimizzando le soluzioni di viaggio. Già ora travel planner come Google Maps o Wanderio, stanno diventando dei veri e propri assistenti di viaggio, in grado di trovare soluzioni immediate alla domanda di mobilità da parte di sempre più persone.
Oltre alla semplicità nel reperire le informazioni e pianificare il percorso, le nuove tecnologie consentono di ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. La sostenibilità e l’innovazione sono tra i temi che hanno fatto da filo conduttore a TIS Roma 2017 (Transport Infrastruscture and System), un convegno internazionale dedicato alla mobilità del futuro.
Esperti da oltre quaranta Paesi si sono incontrati, dal 10 al 12 aprile 2017, presso la sede dell’Automobile Club d’Italia (ACI) di Roma per confrontarsi su sviluppo sostenibile e manutenzione di infrastrutture e sistemi di trasporto: dal treno all’aereo, al trasporto marittimo e su strada, fino allo studio di nuovi sistemi intermodali. In queste tre giornate, manager, scienziati e ingegneri hanno avuto la possibilità di approfondire e toccare con mano numerosi aspetti del trasporto locale, come ad esempio la gestione della circolazione ferroviaria: per questo, è stata prevista una visita – studio presso la sala operativa di Roma Termini.
L’obiettivo del congresso è quello di studiare nuove soluzioni per infrastrutture che sappiano mitigare gli impatti negativi sull’ambiente, con l’applicazione di pratiche sostenibili in fase di progettazione, costruzione e manutenzione. Sistemi di mobilità efficienti che, di fatto, contribuiranno a migliorare la qualità della vita nelle città.
Per chi volesse approfondire gli argomenti affrontati, è possibile consultare gli atti del convegno dal sito di TIS Roma.