Quando la tecnologia si mette a disposizione dell’ambiente possono nascere soluzioni brillanti per muoversi in città in modo ecosostenibile ed economicamente conveniente.
Ne sono esempio le innumerevoli app che, una volta scaricate sul proprio smartphone, invogliano a spostarsi limitando il più possibile le emissioni di CO2. A Rovereto la mobilità sostenibile “si presenta” con un gioco a premi: è il concorso ViaggiaRovereto Play&Go e per partecipare basta scaricare sul proprio smartphone l’omonima app. Una volta registrato l’utente dovrà inserire l’origine e la destinazione del proprio percorso e tra le soluzioni proposte (auto, bici, piedi treno, o una combinazioni di queste), potrà scegliere o suggerire quella “più sostenibile”. Vince chi trova le combinazioni migliori sfruttando mezzi pubblici ed ecologici. In palio buoni sconti per aree fitness o centri benessere, tessere dei trasporti, abbonamenti al bike sharing e altro ancora. I premi settimanali sono offerti dal Comune di Rovereto e da sponsor privati.
Altra app, altra sfida. E’ quella che chiama a raccolta i ciclisti urbani di tutta Europa: la European Cycling Challenge – ECC2016, che si svolge ogni anno nel mese di maggio. Scaricando la relativa app sullo smartphone ci si può iscrivere alla propria città e unirsi a una delle squadre esistenti. Tra queste, nella categoria “Enti” è presente anche il Gruppo FS Italiane. Per tutto il mese corrente, i dipendenti dell’azienda tramite la app possono tenere traccia dei chilometri percorsi in bicicletta e in questo modo contribuire a far salire il “monte-km” della propria squadra. Il gruppo aziendale ha percorso fino ad oggi 1342 kilometri.
Più in generale,”Roma” conta 1.465 iscritti (divise tra le varie squadre della città) che, pedalando, hanno contribuito al risparmio di 18,802 Kg di CO?. Con questi risultati la città capitolina si classifica momentaneamente al 4° posto tra le 52 partecipanti in tutta Europa.