Maker Faire Rome – The European Edition, in programma alla Fiera di Roma il 14, 15 e 16 ottobre, è pronto per la sua quarta edizione: il più importante evento che celebra la cultura del “fai-da-te” in ambito tecnologico e riunisce la community dei makers, ormai diventata un vero e proprio movimento culturale.
Tecnologia, business, open source e artigianalità si mescolano per dar vita a soluzioni per piccoli o grandi problemi della vita quotidiana.
L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e Innova Camera, si aprirà ufficialmente venerdì 14 ottobre con l’Opening Conference: The Future of Everything, durante la quale Riccardo Luna parlerà di futuro insieme a Neil Gershenfeld (MIT di Boston), Bruce Sterling (scrittore), Simona Maschi (Co-founder & Director del Copenhagen Institute of Interaction Design), Tim West (Founder & CEO di True West Ventures), James D. Jackson (Intel), Bruno Zamborlin (Mogees) e Luigi La Spada (ricercatore alla Queen Mary University of London): sette keynotes che racconteranno il futuro dell’Internet of Things, dei makers e della tecnologia, della scienza, dell’interaction design, dell’innovazione, cibo e musica.
All’Opening Conference, in cui sarà presente il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, oltre a Giuseppe Recchi (Presidente Esecutivo di Telecom Italia), Dario Pagani (Executive Vice President & CIO di Eni), Maurizio Costabeber (fondatore DWS Italia) e Massimo Banzi (co–fondatore Arduino e curatore Maker Faire Rome), interverrà anche Carlotta Ventura (?Direttore Centrale Comunicazione Esterna e Media di Ferrovie dello Stato Italiane) per parlare del futuro, che passa anche attraverso le nuove generazioni: un messaggio positivo di apertura verso il cambiamento, in vista delle importanti prossime evoluzioni e per sostenere le sfide del piano industriale 2017-2026 di FS Italiane, in ottica di incremento costante della qualità dei servizi, tenendo al centro il cliente, con un approccio sempre più digitale.
Il Gruppo FS sta cercando, infatti, specifiche competenze negli studenti delle scuole superiori, in particolare degli Istituti Tecnici, con cui Ferrovie dello Stato Italiane ha attive convenzioni per i giovani alunni del 3°, 4° e 5° anno, su tutto il territorio nazionale.
4.500 studenti sono stati già coinvolti in progetti di alternanza scuola – lavoro: tirocini, open day, presentazioni aziendali, stage estivi, visite in impianto, supporto per tesine, testimonianze anche al femminile dei nostri “Maestri di Mestiere”, percorsi formativi integrati con i programmi scolastici.
Un Maker Faire molto attento ai giovani e ai giovanissimi: i piccoli aspiranti makers, infatti, troveranno un’area educational loro dedicata: tra isole didattiche, laboratori e fablab, i bimbi troveranno una console per giocare a “Sfreccia 1000” e conoscere meglio l’ultimo arrivato in casa Trenitalia, l’ETR1000.
Innovazione, oltre che attraverso la formazione, passa anche attraverso la sostenibilità: per raggiungere Roma in treno è possibile usufruire dell’offerta Speciale Roma (30% di sconto sul prezzo Base); inoltre, presentando il biglietto delle Frecce utilizzato per il viaggio o la propria Cartafreccia al botteghino, si otterrà l’ingresso scontato a 6€, anziché 10€. Per arrivare a Fiera di Roma, sono previsti treni regionali straordinari sulla FL1 a partire da 1€.
Appuntamento, quindi, a Fiera di Roma dal 14 al 16 ottobre!