Ai piedi delle Prealpi Bellunesi può capitare di scorgerli: aironi bianchi e cenerini, gazze, merli, falchi transitano da lì, sorvolando in particolare la zona della stazione di Pederobba.
Da qualche anno, l’ex-fabbricato passeggeri della stazione è diventato la sede della “Città degli Aironi”: la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli) ha allestito un centro di educazione ambientale nei locali concessi dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
I binari del treno corrono lungo il corso del Piave: lungo le rive del fiume inizia il Sentiero Natura, un percorso di circa 6 chilometri che porta all’oasi della Lipu.
La stazione di Pederobba è il punto di partenza di un viaggio alla scoperta della biodiversità del territorio, un percorso che si può percorrere a piedi o in bicicletta, particolarmente adatto alle scuole. Naturalisti, biologi e volontari accompagnano i ragazzi a conoscere la varietà di flora e fauna del vicino bosco partendo proprio dalla ferrovia. La vecchia biglietteria e la sala d’aspetto sono state trasformate in aule didattiche, dove si svolgono proiezioni, corsi di birdwatching, astronomia e geologia, oltre a mostre a tema naturalistico.
Le attività della Lipu, insieme alla Protezione Civile che invece svolge iniziative nell’ex-deposito merci, hanno contribuito a riqualificare l’area ferroviaria dismessa e a rischio degrado. Un modo per tenere viva la stazione e coinvolgere i cittadini nella conoscenza e nel rispetto del territorio circostante.