L’articolo su Milano Finanza
di Michela Passarin
Il Gruppo FS guidato dall’AD Gianfranco Battisti ha dato il via a una serie di progetti per affrontare il futuro dei trasporti: un treno sanitario in grado di trasportare pazienti durante le emergenze, nuovi modelli di offerta dell’Alta Velocità, accessibilità diffusa e un impulso allo sviluppo del trasporto merci su ferro.

«Il treno sanitario è realizzato da Trenitalia nelle nostre Officine Manutenzione Ciclica di Voghera», ha spiegato l’AD del Gruppo in occasione della presentazione del convoglio a Roma Termini. «È dotato di otto carrozze che possono trasportare fino a 21 malati, ma non sarà solo legato al Covid. È un treno che può circolare in tutti i Paesi europei ed è il primo di questo tipo in Europa».
Realizzato in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia (AREU), il treno può trasportare pazienti verso altre zone per alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, oltre a rappresentare un’integrazione al servizio sanitario territoriale per la gestione delle emergenze, in caso di utilizzo come Posto Medico Avanzato.
Inoltre, Gianfranco Battisti ha annunciato che «i primi di aprile realizzeremo un treno Covid-free che inizialmente andrà tra Roma e Milano. Faremo i test prima di salire a bordo a personale e passeggeri. Implementeremo questa soluzione soprattutto sulle destinazioni turistiche per l’estate».
Un’attenzione al settore turistico e alle persone che si traduce anche in un nuovo sistema di accessibilità diffusa e in un modello flessibile di offerta delle Frecce di Trenitalia: i treni ad Alta Velocità serviranno infatti non solo le grandi città, ma anche i centri medio-piccoli.
La rivoluzione, infine, riguarderà non solo il traffico passeggeri, ma anche le merci: il Gruppo FS sta lavorando a una sempre maggiore integrazione tra l’Italia e l’Europa, con un progetto a lungo termine teso a rafforzare la competitività dei Paesi dell’Europa mediterranea grazie all’incremento della capacità di servizio, la riduzione dei tempi di viaggio e l’aumento della frequenza dei treni.
FS Italiane: pronti alle nuove sfide del traffico passeggeri e merci: l’articolo su Milano Finanza