L’aria pulita è un bene intangibile primario per la salute dell’uomo e dell’ambiente, nonché per la sicurezza e la sostenibilità dell’intero sistema. Per preservare il patrimonio naturale, sociale e culturale, è necessario adottare comportamenti virtuosi a tutela della qualità dell’aria che respiriamo.
Su queste basi si fonda ISCLEANAIR, start-up che ha sviluppato la tecnologia innovativa brevettata e certificata APA® (Air Pollution Abatement) per l’abbattimento delle polveri sottili sia in luoghi chiusi sia all’esterno.
Grazie alla sinergia di processi chimico-fisico-meccanici, APA cattura ed elimina con efficacia gli inquinanti, riducendo polveri, gas, fumi, odori, batteri, virus e pollini per piena salvaguardia della salute e per la tutela e la riqualificazione del territorio.
ISCLEANAIR nasce da due colleghi e amici che lanciano l’innovazione dirompente, dall’idea all’impresa su scala internazionale: il fisico e scienziato Paolo Tripodi, rientrato in Italia dopo anni di collaborazione con centri di ricerca statunitensi e giapponesi, e il manager Giuseppe Spanto, che ha alle spalle esperienze in grandi aziende nazionali e internazionali.
Il team di ISCLEANAIR ci ha raccontato la propria esperienza:
Ripensiamo gli spazi di vita e di lavoro, sia a livello industriale sia nelle aree urbane, a favore dell’attenzione alle persone e all’ambiente. Promuoviamo la cultura Clean air perché si prenda consapevolezza della situazione ambientale.
Progettiamo e realizziamo soluzioni integrate per gli spazi di impiego della tecnologia APA, non proponiamo meri prodotti.
Crediamo che la tecnologia renda davvero sostenibile e migliore il nostro futuro, in particolare nell’ambito delle iniziative abilitanti per le città intelligenti e resilienti, negli ambienti pubblici e privati, negli spazi produttivi e lavorativi.
ISCLEANAIR presenta il proprio progetto a Roma, in occasione della tappa di Treno Verde 2019, la campagna di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile di Legambiente in collaborazione con il Gruppo FS Italiane.