Poco tempo, sempre di corsa e una miriade di informazioni da “scremare”: non è semplice, quando cerchiamo urgentemente una notizia, farci strada tra i tweet delle nostre ormai affollatissime timeline. Ecco, quindi, che le emoji, simpatiche iconcine di cui abbondano le nostre chat con gli amici, possono diventare un vero e proprio strumento al servizio degli utenti.
Parlando di infomobilità, una comunicazione che sia in grado di attirare l’attenzione degli utenti è fondamentale per poterli informare tempestivamente su eventuali disagi o irregolarità nella circolazione.
Ad aprire la strada sono state Muoversi in Toscana e Astral Infomobilità: simboli di auto, treni o autobus si affiancano a pallini rossi o verdi o segnali stradali di interruzione, in grado di orientare con un colpo d’occhio l’utente che è alla ricerca di informazioni.
Anche Infotreno Lazio, l’account Twitter di Trenitalia dedicato all’infomobilità ferroviaria nel Lazio, a breve adotterà questo tipo di comunicazione: definite le aree tematiche e un set di icone da utilizzare, gli utenti saranno informati attraverso una legenda che indicherà a cosa corrispondono le varie emoji utilizzate all’inizio di ogni tweet. Un modo per rendere la comunicazione di servizio più immediata e più utile per i cittadini.