Dall’Argentario a Roma in treno, per trascorrere due giorni nella Capitale da turista curioso con il pallino della sostenibilità. Lorenzo De Pirro in arte @_Sausage_, travel e food blogger toscano che ha messo radici a Milano, si descrive amante dei viaggi e del buon cibo, alla ricerca di tutto ciò che c’è di “Bello & Buono” da vedere e gustare

Ha deciso questa estate di raccogliere la sfida di FS Italiane con il progetto Il mio viaggio in Treno, tra Arte, Bellezza e Sostenibilità – L’Italia riParte e lasciare temporaneamente il dolce profilo del mare e il profumo delle pinete per trascorrere due giorni nella Capitale, a tu per tu con le sue eterne bellezze.
Arrivato alla stazione Termini ha subito noleggiato un monopattino, con l’obiettivo di proseguire il tour a impatto zero, iniziato con la scelta di viaggiare su un treno regionale, e godersi le strade più iconiche del centro storico.
Il suo sguardo in corsa è rispettoso dell’ambiente urbano: si sposta da piazza Venezia al Colosseo, attraversa in tutta la sua lunghezza via del Corso e vira su via Condotti fino alla sosta in una piazza di Spagna straordinaria e monumentale, per ammirare e immortalare la scalinata di Trinità dei Monti.
Nel bottino romano di @_Sausage_ non potevano mancare ovviamente le passeggiate a Castel Sant’Angelo e San Pietro e una sosta in trattoria per un piatto della romanissima pasta cacio e pepe. E poi ancora le due ruote elettriche in primo piano, rivolte in direzione delle architetture contemporanee del museo Maxxi.
Ma c’è un altro territorio importante da esplorare a Roma, sono le sue iconiche terrazze. Tra breakfast e happy hour dal rooftop, @_Sausage_ vive appieno i panorami più belli sui tetti del Tridente e sul cortile di Palazzo Borghese e la vista dalla collina di Monte Mario. Ogni volta con la sensazione di poter accarezzare la Città eterna. Due giorni di immersione totale nella storia antica e nel patrimonio contemporaneo della città. Un’occasione unica per assaporare la Capitale con il gusto della sostenibilità.
Appuntamento sulla pagina Instagram di @fsitaliane e sulla pagina Facebook RailPost FS. RiPartiamo!