Vicino la stazione di Aldershot, nel Sud dell’Inghilterra, 135 pannelli fotovoltaici hanno iniziato a produrre energia immettendola direttamente negli impianti di segnalazione ferroviaria e in quelli dell’illuminazione dei binari. Grazie a questa rete d’alimentazione, la linea ferroviaria che collega la stazione di Londra-Waterloo a Weymouth, località balneare sul canale della Manica, è diventata la prima alimentata con energia prodotta dai pannelli solari.
Nato come progetto sperimentale sviluppato dalla fondazione 10:10 Climate Action e dall’Imperial College London, “First Light” avrà per ora dimensioni molto limitate, con una potenza di picco di appena 30 KW. Ma in questa prima fase non è tanto importante la produzione, quanto i dati raccolti, che saranno utilizzati per progettare e testare sistemi in grado di fornire direttamente energia fotovoltaica alla rete di trazione.
La vera sfida del progetto di Aldershot è quindi connettere l’energia solare direttamente sui binari. A regime, la centrale solare produrrà il 10% dell’elettricità necessaria per alimentare gli impianti di trazione dei treni sulle linee elettrificate del Regno Unito. Secondo gli esperti, si potrà quindi alimentare il 20% della rete ferroviaria di Liverpool, nonché il 15% delle linee suburbane di Kent, Sussex e Wessex. C’è anche possibilità che i “tram solari” siano presto presenti nelle città di Edimburgo, Glasgow, Nottingham, Londra e Manchester.
Se per il Regno Unito si tratta della prima volta, in questi anni altri paesi nel mondo hanno già dimostrato di poter portare sulle rotaie le fonti rinnovabili. A gennaio 2017, le ferrovie olandesi hanno raggiunto l’ambizioso obiettivo di alimentare al 100% i convogli con l’energia prodotta dal vento dei campi eolici installati sia a terra che in mare. Sempre nel 2017, in India è stato inaugurato il primo treno solare: il mezzo è stato equipaggiato con 16 pannelli fotovoltaici, installati per alleggerire la domanda energetica di luci, ventilatori e altri componenti elettronici di bordo. Anche in Australia la Byron Bay Railroad Company ha istallato batterie e pannelli in film sottile su un vecchio convoglio, utilizzato per un breve tragitto turistico sull’ex linea Casino-Murwillimbah.