La storia degli elettrotreni in un nuovo dvd realizzato dalla Fondazione FS Italiane, in collaborazione con CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa e Penny Video
di Pietro
Gli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale furono particolarmente difficili anche per le ferrovie italiane. L’infrastruttura era stata fortemente danneggiata dalle operazioni belliche, così come il materiale rotabile in esercizio, numericamente insufficiente e non in grado di soddisfare una domanda di trasporto in forte crescita.
L’allora Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato fu chiamata ad una grande sfida: quella di riorganizzare, quasi da zero, la rete ferroviaria nazionale e rimodernare il parco rotabili per fronteggiare la ricostruzione del Paese. E la risposta non tardò ad arrivare. Nel 1952 viene presentato l’ETR 300: con le sue forme eleganti, quasi avveniristiche, il nuovo Settebello divenne rapidamente uno dei simboli del Made in Italy nel mondo insieme alla sua versione più piccola, l’ETR 250 Arlecchino lanciato il 23 luglio del 1960 in occasione delle Olimpiadi di Roma.
Se sul fronte del materiale rotabile vennero compiuti passi da gigante, su quello dell’infrastruttura la strada apparve più ardua: la rete ferroviaria italiana risente – ancora negli anni ’60 – dell’originaria impostazione pre unitaria con percorsi tortuosi che rendono impossibile l’aumento della velocità commerciale dei convogli. La soluzione si presenta sul finire degli anni ’60 con l’introduzione del nuovo elettrotreno ad “assetto variabile” ETR 401, meglio conosciuto come Pendolino che, attraverso la rotazione della cassa attorno all’asse longitudinale, consente di mantenere o aumentare la velocità anche in curva sulle linee a elevata tortuosità. Una affascinante storia di evoluzione tecnica e successi industriali che, finalmente, è possibile rivivere grazie ad un nuovo prodotto multimediale edito da Fondazione FS in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea e Penny Video, dal titolo Elettrotreni da record e servizi internazionali – l’Italia in viaggio con le FS.
Il DVD, acquistabile sullo shop on line della Fondazione FS, raccoglie i leggendari filmati realizzati all’epoca dalla Fototeca Centrale delle FS e oggi custoditi negli archivi della Fondazione. Oltre 1 ora di immagini che raccontano l’evoluzione degli elettrotreni antesignani della moderna flotta AV che, oggi come allora, ha rivoluzionato il modo di viaggiare degli italiani.