
Per quanto ne sappiamo finora, i viaggi nel tempo non sarebbero possibili se non con l’immaginazione. Ma grazie alla memoria si può senza alcun dubbio tornare nel passato. Se a questo si aggiunge l’opportunità di salire su treni d’epoca di Fondazione FS Italiane, trainati da vecchie locomotive a cui sono agganciati vagoni restaurati che conservano intatto il fascino e l’atmosfera di altri tempi, il gioco è fatto.
Ho avuto modo di fare questa esperienza e vi assicuro che mettere piede su quelle carrozze – a distanza di decenni – rivederne i particolari e respirarne gli “odori” caratteristici equivale davvero a fare un viaggio nel tempo.
Se consideriamo la vista di paesaggi che puoi quasi toccare affacciandoti al finestrino (con cautela, perché come ricorda una targhetta in quattro lingue, è pericoloso sporgersi) ascoltare i rumori di sottofondo prodotti dallo sferragliare sulle rotaie, dal fruscio della vegetazione smossa al passaggio del treno o i versi degli animali incontrati lungo il percorso, il quadro assume contorni precisi che trasportano letteralmente nel periodo in cui quel modo di viaggiare era vissuto quotidianamente dei pendolari di una volta.