Si chiama Dynamic Maintenance Management ed è il sistema che cambierà il paradigma della manutenzione dei treni. Un esempio innovativo di Internet of Things e dell’applicazione di software di Predictive Analysis sui Big Data, (SAP) che sfrutta le potenzialità della piattaforma HANA che permetterà di raggiungere e superare i 700 TB di dati gestiti su base annuale.
Il programma è capace di anticipare gli eventi, gli interventi manutentivi, e quindi di ridurre e rendere più efficienti i processi consentendo l’erogazione di un servizio migliore con degli standard qualitativi sempre più elevati. L’aspetto più innovativo dell’internet of things applicato al campo ferroviario è proprio la presenza a bordo dei treni di un grande numero di sensori, necessari a registrare una serie di parametri (temperature, pressioni, etc..) che vengono elaborati dal sistema big data SAP HANA che fornisce indicazioni utili per interventi di manutenzione.
Con questo sistema ci si attende una riduzione dei costi manutentivi nell’ordine dell’8-10% e di avere quindi un maggior numero di treni disponibili per fornire un servizio migliore agli utenti del treno.
Novità tecnologiche per i treni Regionali Jazz: è stato attivato un nuovo sistema di manutenzione con diagnostica real time
Antonino Tuttolomondo