Le previsioni meteo indicano il ritorno dell’alta pressione per le prossime settimane e, si sa, sole e attività all’aria aperta vanno a braccetto.
Quale migliore occasione allora per usare la bicicletta?!
La bici non consuma, non inquina, non ingombra, non fa rumore, fa bene all’ambiente e alla salute, permette di muoversi velocemente in città, si parcheggia senza problemi, è economica.
Un’ulteriore occasione per usarla è offerta da Bike2Work, il progetto europeo che vuole stimolare l’uso regolare della bicicletta negli spostamenti quotidiani tra casa e lavoro.
Dipendenti di aziende, commercianti, amministratori pubblici e studenti, tutti possono provare per farla diventare una salutare abitudine quotidiana.
Bike to Work prende il via, venerdì 16 settembre, con una divertente bike challenge: fino al 31 ottobre si potrà pedalare, sfidandosi tra squadre, per diffondere l’uso della bicicletta.
Partecipare è gratuito, semplice e alla portata di tutti:
1) iscriversi sul portale lovetoride.net o tramite l’APP LoveToRide;
2) pedalare almeno 10 minuti(sul tragitto casa-lavoro o nel tempo libero), registrando la pedalata;
3) convincere amici e colleghi a “mettersi in sella”.
La terza giornata nazionale della campagna, ideata dal programma internazionale Love to Ride, si iscrive nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, dal 16 al 22 settembre, che quest’anno è dedicata in particolar modo all’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e per il tempo libero, e a rafforzare le collaborazioni con le pubbliche amministrazioni per rendere più ciclabili le nostre città.
Centinaia gli eventi organizzati a livello locale e regionale sono una grande opportunità per far conoscere ed apprezzare le eccellenze storiche e culturali dei nostri territori con la promozione dei percorsi ciclabili.
Eventi che fanno emergere i vantaggi di una mobilità intelligente, considerati anche gli stretti legami tra il trasporto e l’economia.
Lucidate i manubri, quindi, lubrificate i campanelli e pedaliamo tutti. Farà bene alla salute, all’umore e alle nostre tasche.
Maggiori informazioni:
www.settimanaeuropeafiab.it, www.biketowork.it, scrivendo a info@settimanaeuropeafiab.it e poi pedalare!
Ida Suriano