La redazione di #RailPost - Un viaggio da raccontare
Quando sono salito sul treno, la percezione fu la stessa dei tanti altri Frecciarossa presi, sulla stessa tratta, nei mesi precedenti. Non era un treno come gli altri ma ero talmente abituato a viaggiare in treno che ormai per me era come sentirsi a casa. Mi ritrovai insieme ad altri sei ragazzi mai visti prima, a redigere…
Social network, chat, la nuova comunicazione stanno cambiando profondamente la pubblica amministrazione. L’utilizzo dei social come servizio pubblico non è più uno slogan ma una realtà. Facebook, Twitter, Instagram, WhatsApp, Telegram, solo per citare i più utilizzati, hanno una funzione sempre più importante per informare e offrire servizi ai cittadini. Ecco perché nell’appuntamento romano della…
13361 follower, 6191 mi piace, 2,3 milioni di visualizzazioni. Sono i numeri con cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti presenterà a Napoli, per la prima volta, il suo volto social e web. L’occasione è la nuova tappa che come gruppo #pasocial faremo a Napoli il prossimo mercoledì 6 luglio insieme a Regione Campania…
“Lo scalo merci è il luogo ideale per ospitare cultura. I vagoni caricavano e scaricavano merci ora lo spazio si fa scambio di idee, di creazione, e sempre nuove progettualità”. Così ci accoglie Maurizio Casadio, presidente dell’Associazione Cambio Binario e apre le porte del Teatro Binario, inaugurato nel 2006, e che il 26 giugno spegnerà…
Un pollice alzato, uno smile, un breve messaggio di testo possono risolvere un problema? Possono far dialogare facilmente un cittadino e la pubblica amministrazione? Sì, è proprio così, ormai grazie alle app di messaggistica più diffuse come WhatsApp e Telegram, ogni cittadino può avere e trovare le informazioni che cerca direttamente sullo smartphone. È una rivoluzione…