Appuntamento all’Università di Genova il 15 dicembre con l’ultima tappa di University Program, il progetto realizzato in collaborazione con Errepicomunicazione che ha consentito di presentare agli studenti delle maggiori facoltà italiane l’impegno del Gruppo FS Italiane nell’ambito della Responsabilità Sociale d’impresa.
Dopo Roma, (Lumsa e Tor Vergata), Fabrizio Torella, Responsabile Attività sociali Ferrovie dello Stato Italiane, incontrerà gli studenti della facoltà di Economia dell’Università di Genova, per presentare le attività sociali e sostenibili svolte dall’azienda. Si parlerà dell’appena inaugurato Help Center di Brescia alla “nuova veste” della stazione ferroviaria di Potenza: due progetti che rappresentano le due aree di intervento dell’Azienda in risposta al disagio sociale nelle stazioni la prima, e alla valorizzazione del territorio la seconda.
A Genova si approfondirà anche sul significato di “Responsabilità sociale d’Impresa” e di come si sta evolvendo in seguito alla crisi attuale. In un tempo in cui sono minori le disponibilità economiche assegnate ai Ministeri ed Enti locali su temi quali la cultura, la sanità e l’assistenza, sono e devono essere le aziende a farsi carico dell’emergenza sociale del Paese, in vario modo e secondo la propria area di business.
Il Gruppo Ferrovie dello Stato, quale principale società italiana nel trasporto ferroviario, è ben cosciente che la propria responsabilità verso il Paese va oltre la propria aria di produzione. Un dovere condiviso anche con altre grandi aziende: nell’ambito stesso degli Help center, oltre le associazioni di riferimento e il Comune, anche Enel Cuore e Ikea: la prima ha finanziato le ristrutturazioni degli spazi ceduti da FS Italiane e la seconda li ha arredati.
Appuntamento all’Università degli Studi di Genova – 15 dicembre 2016, alle ore 14, per parlare di Sostenibilità, quale unico strumento in grado di restituire senso e valore all’agire delle imprese e far crescere la fiducia nei loro confronti da parte di tutti gli stakeholder.
Per l’invio delle proprie tesi di laurea sui temi della CSR legati ai progetti dell’azienda si può scrivere a segreteria@osservatoriosocialis.it