Sono decine ogni giorno gli operatori e i volontari dei circuiti di accoglienza delle stazioni, eroi sul campo che supportano silenziosamente le persone in difficoltà e senza fissa dimora.
Proprio per sostenerli, all’Help Center di Roma Termini, negli spazi concessi in comodato d’uso da Ferrovie dello Stato Italiane, è attivo un servizio gratuito per effettuare tamponi antigenici e molecolari per il Sars-Cov-2, rivolto a operatori, volontari e persone senza dimora.
Binario 95, il Polo sociale di accoglienza e supporto alla stazione di Roma Termini, insieme a Roma Capitale, Regione Lazio e Istituto San Gallicano (IRCSS), continua con l’attività di sorveglianza sanitaria per la tutela delle persone più deboli della città, già avviata dallo scorso giugno. Durante i mesi autunnali sono già stati realizzati quasi 300 tamponi sia molecolari che antigenici.
«La sperimentazione iniziata a giugno scorso con circa 500 test sierologici e salivari – conferma Alessandro Radicchi, fondatore di Binario 95 – si è consolidata dal 14 ottobre con la programmazione di due mesi di appuntamenti proprio presso l’Help Center di Roma Termini per la realizzazione di tamponi antigenici (rapidi) e molecolari, dedicati sia agli utenti dei servizi per i quali la negatività rappresenta il necessario lasciapassare per accedere ai centri di accoglienza di Roma Capitale, ma anche agli operatori sociali e ai volontari che, sempre in prima linea, dedicano il loro tempo e a volte la loro vita a supportare le persone più fragili e deboli. Le centinaia di richieste ricevute fino a oggi, a fronte di già quasi 290 tamponi effettuati e altri 300 già prenotati, e la gratitudine delle persone che hanno avuto accesso al servizio, hanno dimostrato l’importanza di un’iniziativa come questa rivolta a un mondo, quello del sociale, che rappresenta oggi ancor di più una colonna portante del welfare e direi del futuro del nostro Paese».
Il prof. Aldo Morrone, Direttore scientifico Istituto San Gallicano (IRCSS) di Roma e coordinatore del progetto, ha ribadito che «la collaborazione con istituzioni pubbliche, come Ferrovie dello Stato, terzo settore e volontariato rende il nostro impegno più efficace e strutturale a favore di chi vive processi di impoverimento sempre più gravi. Offrire un sollievo e un’attenzione umana e clinica a queste persone è un dovere civico e culturale».
L’Help Center di Roma Termini, che vive e lavora ogni giorno negli spazi concessi dal Gruppo FS, anche in tempi di emergenza sanitaria prosegue con il suo impegno quotidiano per rispondere ai bisogni dei più deboli, offrendo ascolto, supporto sanitario e accoglienza e proponendo percorsi di riabilitazione alla vita sociale. Perché responsabilità e solidarietà sociale sono il perno di una comunità che affonda le sue radici tra le persone e promuove la condivisione di valore per una società sempre più sostenibile. Qui i prossimi appuntamenti : https://www.binario95.it/tamponi-drbinario/