Più di un quarto dei gas a effetto serra riguardano emissioni del settore dei trasporti. Ecopassenger è un tool online elaborato dall’International Union of Railways (UIC) che ha come obiettivo aumentare la consapevolezza delle persone sulle conseguenze delle proprie scelte di viaggio. Decidere se spostarsi in macchina, treno o aereo, non comprende una mera valutazione economica e temporale, ma un fattore da considerare dovrebbe essere sempre più l’impatto che la nostra scelta ha sull’ambiente.
Ecco 4 cose che forse ancora non sai su Ecopassenger e sulla mobilità sostenibile:
1. Il consumo di energia non riguarda solo il combustibile utilizzato: Ecopassenger considera le emissioni derivanti dal consumo totale di energia, includendo anche l’energia utilizzata per produrre il combustibile usato per far muovere il mezzo scelto; perché anche il produrre energia produce in misura – più o meno grande – una conseguenza sull’ambiente.
2. L’impatto ambientale non riguarda solo la produzione di CO2: particolato atmosferico, ossidi di azoto, idrocarburi non metanici, insomma, un bel po’ di agenti inquinanti che contribuiscono a peggiorare la qualità dell’aria che respiriamo. Ecopassenger calcola questi parametri per singolo passeggero; i consumi vengono poi calcolati tenendo conto anche del tipo di mezzo di trasporto utilizzato, alimentazione e tipo di trazione (treno AV, regionale, Intercity, automobile Diesel, GPL, a benzina, ecc…).
3. Il treno è il mezzo più ecosostenibile: il settore ferroviario rappresenta il 9,3% del sistema di trasporto complessivo mondiale, emettendo, però, solo il 3,3% di CO2 e incide solo per il 2,6% sul consumo energetico del settore trasporti.
4. Non solo persone, ma anche merci: quando pensiamo alla mobilità sostenibile, abbiamo in mente il ciclista che fa lo slalom tra le auto in coda al semaforo; al massimo, pensiamo di prendere il treno o l’autobus anziché l’automobile. Ma la sostenibilità passa anche dalla scelta del mezzo utilizzato per spostare le merci. EcoTransIT è un’applicazione simile a Ecopassenger pensata, però, per il trasporto di beni. Oltre al treno e all’aereo, EcoTransIT calcola l’impatto ambientale anche di autocarri e trasporto marittimo o fluviale.
Prima di intraprendere il prossimo viaggio, d’ora in poi, prova a calcolare che impatto avrà sull’ambiente 😉